Visura catastale
La visura catastale, è un documento rilasciato dall'Agenzia delle entrate e contenente i dati principali di un immobile, fabbricati o terreni, sito sul territorio nazionale. Un immobile nella visura catastale è identificato da foglio, particella (o mappale) e subalterno del Comune di appartenenza; un terreno da foglio e particella (o mappale).Nella visura appare, per un immobile, la rendita catastale mentre per un terreno, il reddito dominicale. Con la rendita si calcolano l'imposta sul reddito e le imposte locali. È presente anche il nome del proprietario, o del nudo proprietario, o dell'usufruttuario, ma non c'è valore legale di proprietà (non "probatorio").
Dal 1º luglio 2010 è obbligatorio, in sede di atto notarile di compravendita, attestare la conformità tra lo stato di fatto dell'immobile e le planimetrie catastali. All'atto verrà poi allegata la planimetria catastale o ne verranno citati gli estremi.
- Per immobile
- Per persona
- Per società
- Nazionale
- Storica
Mappa catastale o estratto di mappa
La mappa catastale è la rappresentazione grafica della sagoma di quel terreno, dei terreni limitrofi e dei fabbricati sovrastanti, riferiti ad una determinata porzione di foglio catastale. Si richiede quando si necessita rilevare i confini e le aree di pertinenza di un determinato immobile.

Planimetria catastale
La planimetria catastale o piantina catastale è la rappresentazione grafica, scala 1:200, di una data unità immobiliare (appartamento, ufficio, negozio, garage, ecc.) prelevabile presso gli uffici catastali meccanizzati (Agenzia del Territorio). Nella planimetria catastale (o piantina catastale) è riportata l'indicazione del piano, le altezze interne, eventuali confinanti, la destinazione dei locali quali bagno, ripostiglio, cucina, e l'orientamento dell'unità rispetto al Nord.Elaborato planimetrico
L'elaborato planimetrico è un documento che viene presentato all'ufficio catastale di competenza al momento dell'accatastamento di un immobile. Con l'elaborato planimetrico è possibile ottenere la rappresentazione grafica della suddivisione di un immobile in subalterni nella quale viene riportato il dettaglio della sagoma dell'edificio e di tutti i subalterni e parti comuni che lo compongono. La scala utilizzata per la rappresentazione grafica degli elaborati planimetrici è solitamente 1:500 ed in alcuni casi di 1:200.Visura ipotecaria e Ipo-Catastale
La visura ipotecaria (chiamata anche visura ipocatastale o accertamento immobiliare) è una attività di ricerca che permette di determinare se un soggetto, persona fisica o persona giuridica, è intestatario di beni immobili e di identificare la presenza di gravami sugli stessi. I gravami sono: ipoteche legali (Equitalia - servizio riscossione tributi o compravendite), ipoteche giudiziarie (decreti ingiuntivi), ipoteche volontarie (ad es.: per accensione mutui, finanziamenti) e citazioni (atti che contestano la titolarità dell'immobile o chiedono la conclusione di un contratto preliminare - art.2932 c.c.).- Per immobile
- Per soggetto
- Per società
- Per nota

Pratiche catastali
DOCFA, (DOcumenti Catasto FAbbricati)
Con tale modello si possono presentare al Catasto a) Nuovi accatastamenti (dichiarazione rese per edificazione di nuovi fabbricati o ricostruzioni ex novo o ampliamenti); b) Variazioni catastali di edifici esistenti (come destinazioni d'uso, divisione, frazionamenti, ampliamenti, ristrutturazioni e altre variazioni); c) Denunce di unità afferenti a enti urbani.PREGEO
PREGEO (PREtrattamento atti GEOmetrici) è un software realizzato dalla società Sogei in uso presso l'Agenzia delle Entrate (in precedenza Agenzia del Territorio). Tale software, ormai giunto alla versione 10.6.0 - APAG, permette ai tecnici professionisti di eseguire gli aggiornamenti cartografici e censuari relativi al catasto terreni. In particolare, mediante il software Pregeo, si effettuano: a) il tipo mappale (inserimento in mappa di nuovi edifici) b) il tipo particellare c) il tipo di frazionamento (divisione di particelle catastali).VOLTURA
La voltura catastale è una denuncia che deve essere presentata agli uffici dell’Agenzia del Territorio e serve per comunicare l’avvenuto trasferimento di proprietà o diritto reale di un immobile. Ogni qualvolta viene effettuata la compravendita di un fabbricato o di un terreno, bisogna fare la richiesta della voltura catastale, ovvero, deve essere effettuata la registrazione al Catasto del cambio di proprietà.Questo processo deve essere effettuato se si tratta di una voltura catastale per successione, compravendita e anche se si tratta di un trasferimento di proprietà per decreto giudiziario o per semplice donazione.