Avete intenzione di ristrutturare il vostro appartamento? Bene, sappiate che per molte delle spese che andrete a sostenere, è possibile beneficiare della detrazione fiscale.
È online la guida 2017 dell’Agenzia delle Entrate sulle detrazioni Irpef al 50%.
Tra le novità più attese quest’anno, oltre alla proroga dell’ecobonus fiscale per un altro anno e a quelle per “bonus mobili” e grandi elettrodomestici di classe minima A+, la possibilità di estendere tali agevolazioni a chi vorrà rendere la propria casa più resistente agli eventi sismici.
La restituzione avverrà in 10 quote annuali, ciascuna di pari importo, per un importo massimo di 96 mila euro. La novità riguarda la possibilità di includere nella pratica anche le spese di progetto e quelle amministrative.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono i beni e le opere edili e quanto è possibile risparmiare con le detrazioni fiscali.
La detrazione è possibile per una lunga serie di interventi tra i quali rientrano l’installazione di apparecchi di rilevazione di gas, il monitoraggio di vetri anti-infortunio, gli interventi relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto, interventi finalizzati alla cablatura degli edifici e al contenimento dell’inquinamento acustico, interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi e gli interventi di bonifica dall’amianto e opere per evitare gli infortuni domestici.
La lista degli interventi ammessi comprende inoltre l’accorpamento dei locali, la rimozione di barriere architettoniche/rifacimento scalini, la realizzazione o allargamento di porte, finestre e lucernari.
Possibile richiedere le detrazioni fiscali al 50% anche per stufe e caldaie, condizionatori, impianti elettrici, idrici e fotovoltaici (con o senza sistema di accumulo).
Con la legge di stabilità 2017 è stata poi introdotta una detrazione d’imposta per le spese sostenute tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021 per l’adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (nelle zone 1, 2 e 3). La detrazione è del 50%, del 70% o dell’80% a seconda della categoria antisismica raggiunta dopo l’intervento (che diventa del 50%, del 75% o dell’85% in caso di condomini) e riguarda le spese massime di 96mila euro, rimborsati in cinque anni.
In materia di detrazione Irpef è poi interessante segnalare due ulteriori possibilità.
Con riferimento alle autorimesse e ai posti auto, la detrazione opera non solo in caso di loro realizzazione, ma anche in caso di acquisto nei limiti delle spese sostenute per la realizzazione, attestate dal venditore, e purché sussista il vincolo pertinenziale con l’abitazione del contribuente.
In secondo luogo, ci si riferisce alla circostanza che in caso di acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2017 è possibile beneficiare della detrazione Irpef del 50%.
La condizione è che questi beni siano di classe non inferiore alla A+, o alla A se forni, e siano finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione. Inoltre l’agevolazione è possibile solo per chi gode della detrazione al 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal 1° gennaio 2016.
Per poter beneficiare della detrazione, il contribuente, pur non essendo più assoggettato ad adempimenti particolarmente complessi, è tenuto comunque a determinati importanti accorgimenti.
Innanzitutto, nella dichiarazione dei redditi devono essere riportati i dati catastali dell’immobile interessato della ristrutturazione, inoltre devono essere conservate una serie di documenti relativi alle opere eseguite, come la comunicazione alla Asl, le fatture e le ricevute comprovanti le spese sostenute, le ricevute dei bonifici di pagamento, e una serie di eventuali ulteriori documenti, quali la domanda di accatastamento dell’immobile, le ricevute di pagamento dell’Ici o dell’Imu, la delibera assemblare di approvazione dei lavori, il consenso del possessore dell’immobile, le abilitazioni amministrative.
La detrazione Irpef si applica anche in caso di interventi di ristrutturazione che riguardano interi fabbricati, laddove eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori alienino o assegnino l’immobile interessato.
In tal caso, la detrazione va calcolata sull’importo forfettario del 25% del prezzo di vendita o di assegnazione.
Le spese sostenute per ristrutturare la propria abitazione, oltre che le parti comuni degli edifici residenziali, possono essere, innanzitutto, detratte in una certa percentuale dall’Irpef, andando quindi a risparmiare sull’importo complessivo da pagare ai fini della predetta imposta.
Del beneficio possono godere non solo il proprietario dell’immobile ma anche il titolare di diritti reali o personali di godimento sull’immobile o il familiare convivente del possessore o del detentore dell’immobile, che sostengano le spese.
In particolare, sino a massimo Euro 96.000,00, è possibile detrarre il 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2017, grazie alla proroga contenuta nella legge di stabilità.
Lo Studio si occuperà per voi di compilare e mettere a disposizione del committente tutta la documentazione necessaria per determinare le detrazioni.
GEOMETRAFIORENTINO.it è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e darti tutte le informazioni su questo argomento o su altri servizi che ti interessano.
Puoi richiedere i nostri servizi in 3 semplici passaggi:
Compila il modulo di contatto, mettendoci al corrente delle tue esigenze e invia la richiesta di preventivo.
Il nostro tecnico redigerà un preventivo su misura per te che potrai valutare ed eventualmente accettare.
Il tuo progetto prende forma. Sarai affiancato da un nostro Professionista che ti seguirà in tutte le fasi della realizzazione.
Richiedi Informazioni